Fisioterapia & Riabilitazione

fisio logo

 

 

Bibione Thermae è un rinomato centro di fisioterapia in Veneto dove effettuare terapie di riabilitazione e cure termali. Il centro di Fisiokinesiterapia si è specializzato nel recupero funzionale motorio e neurologico post traumatico, chirurgico e patologico, avvalendosi di trattamenti fisioterapici e di personale altamente qualificato.

 

Il nuovissimo reparto di idrokinesiterapia all'interno delle Terme di Bibione sfrutta la sinergia tra l'acqua termale calda (35°) e la fisiokinesiterapia tradizionale.
Le Terme di Bibione stanno diventando sempre più un punto di rifermento nella fisioterapia e nella riabilitazione ortopedica, neurologica e postoperatoria per diversi reparti di ortopedia del Triveneto.
Sono molti, infatti, gli ospedali che consigliano ai loro pazienti affetti da patologie ortopediche, o dopo interventi chirurgici, di sottoporsi a cicli riabilitativi in acqua termale presso il centro di riabilitazione e fisioterapia veneto di Bibione.
I pazienti vengono seguiti da personale con specifiche qualifiche, come fisioterapisti e terapisti della riabilitazione, che applicano i percorsi curativi indicati dai fisiatri o dagli ortopedici.

 

Oltre ai trattamenti fisioterapici classici applicati presso il reparto di fisiokinesiterapia, è dunque possibile sottoporsi, sempre su prescrizione medica, anche a quei trattamenti che uniscono esercizi assistiti, sia attivi che passivi, da eseguirsi in piscine termali attrezzate con ausili specifici.
Presso i centri di riabilitazione e fisioterapia che utilizzano le acque termali, i benefici che i pazienti possono trarre sono talvolta superiori rispetto a quelli ottenuti con altri tipi di trattamento a secco, soprattutto riducendo i normali tempi di recupero.
Questi interventi riabilitativi, che comportano un approccio più dolce nello sforzo richiesto al paziente che esegue gli esercizi, si basano sul principio che il corpo immerso in acqua perde il suo peso in quanto la forza di gravità viene contrastata e annullata dalla spinta idrostatica.

 

La notevole stimolazione neuro-muscolare svolge un'azione che non interessa una singola zona o un singolo muscolo, ma tutto l'organismo. Una lunga esperienza maturata in questo campo oggi testimonia che l'uso dell'acqua termale è una componente insostituibile in campo riabilitativo e complementare rispetto ad altri approcci rieducativi e fisioterapici.
Il reparto di fisiochinesiterapia di Bibione Thermae è attrezzato con apparecchiature attraverso le quali vengono applicate elettroterapie come magnetoterapia, laserterapia, tecarterapia, ecc..
Oltre alle terapie fisiche è possibile sottoporsi a varie tecniche di massaggio manuale, terapeutico decontratturante, connettivale, linfatico, cranio sacrale, e, presso una palestra attrezzata per la riabilitazione, praticare ginnastica vertebrale, posturologia, kinesiterapia ortopedica e neuromotoria.
Tra i pazienti trattati nel centro di riabilitazione veneto di Bibione Thermae, i più numerosi sono quelli affetti da osteoartosi, i quali necessitano di trattamenti fisioterapici specifici dopo essere stati sottoposti a intervento di protesi d'anca o di ginocchio al fine di recuperare movimenti da molto tempo ridotti e, soprattutto, un adeguato tono muscolare. Considerazioni simili possono essere fatte per i pazienti affetti da patologie discali e sottoposti ad intervento.

 

Per i reumatismi infiammatori, i trattamenti riabilitativi sono particolarmente indicati nelle forme che presentano un coinvolgimento della colonna e, quindi, nella spondilite anchilosante o in altre forme sieronegative.
In questi casi, la possibilità di eseguire una adeguata chinesiterapia è fondamentale per ridurre la rigidità, e la piscina termale, soprattutto per il benefico effetto miorilassante dell'acqua calda, rappresenta un ambiente ottimale per metterla in atto.

 

Anche il recupero dell'escursione articolare in altri reumatismi infiammatori, quali quelli extra-articolari localizzati (periartrite scapolo-omerale, ecc..) è molto facilitato dagli esercizi effettuati in piscina termale, consentendo quella "restitutio ad integrum" funzionale che rappresenta lo scopo finale del trattamento, con la prerogativa inoltre, di prevenire le recidive dell'attacco infiammatorio.

 

Un capitolo sempre più importante della riabilitazione termale è quello del recupero degli atleti dopo i traumatismi dell'apparato locomotore, vista la notevole diffusione della pratica sportiva sia dilettantistica che professionale. Grazie alle cure presso il centro di fisioterapia veneto di Bibione Thermae, gli sportivi colpiti da distorsioni e lussazioni articolari, distrazioni muscolari, fratture ossee e altri traumatismi dell'apparato locomotore, posso guarire più rapidamente in quanto possono sfruttare i vantaggi della chinesiterapia praticata in piscina termale.

Fisioterapia & Riabilitazione

News