La fisioterapia è una branca della medicina che si avvale di mezzi ed energie fisiche (elettriche, elettromagnetiche e meccaniche) a scopo curativo.
La medicina riabilitativa utilizza efficacemente fonti energetiche tradizionali e di avanguardia tecnologica come tecarterapia, laserterapia, crioshock terapia, ultrasuonoterapia. T.E.N.S., correnti di elettrostimolazione, magnetoterapia ed onde d’urto, allo scopo di generare una catena di reazioni biologiche nei tessuti trattati.
La somministrazione di energia fisica in molte patologie ossee e muscolo tendinee si traduce in benefìci terapeutici con funzione antidolorifica, antinfiammatoria, decontratturante o di tonificazione muscolare.
Avrete la possibilità di scegliere tra vari trattamenti di fisioterapia, qui di seguito elencati, offerti dal nostro centro veneto:
Correnti elettriche di T.E.N.S.
Corrente di elettrostimolazione nervosa transcutanea.
Si basa su un flusso di onde elettriche che vengono trasmesse attraverso la cute in modo da creare una stimolazione a microimpulsi per un effetto analgesico.
Generalmente usato per il trattamento del dolore acuto e cronico.
Tecarterapia®
È un'apparecchiatura brevettata che richiama le cariche elettriche in un determinato distretto aumentando i processi metabolici naturali permettendo di ripristinare la fisiologia tissutale con lo scopo di produrre un aumento della temperatura locale nei tessuti mediante l'uso della radiofrequenza a onde lunghe.
Il trattamento di durata variabile a seconda della zona e della patologia da trattare consiste in un "massaggio", effettuato dall'operatore abilitato T.E.C.A.R®, tramite un elettrodo in ceramica per il sistema capacitivo o in metallo per il sistema resistivo.
Le maggiori indicazioni sono:
- patologie post-traumatiche (lesioni muscolari, distorsioni, distrazioni muscolari);
- tendiniti, tenosinoviti, sindromi da impingement;
- dermatologia: cicatrici e cheloidi;
- post-intervento di artro-endo protesi;
- linfedemi primari e secondari, stasi venosa;
- sindromi neuro-vegetative (algodistrofia di Suddek).
Diadinamica
Correnti unidirezionali ed emisinusoidali a bassa frequenza.
Il programma prevede diversi tipi di corrente (lungo periodo, corto periodo, difase, monofase ecc.) per un tempo minimo di 15'.
Generalmente usato per il trattamento del dolore acuto e cronico.
Elettroterapia INTERFERENZIALE
Corrente endogena bidirezionale a bassa frequenza.
Usata nei casi dolore in fase acuta o cronica.
Elettrostimolazione ad impulsi costanti Compex®
Corrente eccitomotoria in grado di produrre una contrazione muscolare simile a quella volontaria. È un apparecchio elettromedicale con schede di memoria esterne.
Le maggiori indicazioni sono:
- ipotrofia-ipotonia muscolare;
- rinforzo muscolare da immobilità;
- stimolazione nervosa.
Galvanoterapia
Corrente continua.
Le maggiori indicazioni sono:
- patologie artrosi mani e piedi;
- flogosi acute e subacuta delle piccole articolazioni su base reumatica.
Ionoforesi
Corrente galvanica che per via transcutanea introduce nella zona affetta da patologia un farmaco.
L'azione è data dal farmaco veicolato dalla corrente.
È indicata nelle:
- artrosi, artriti, borsiti;
- esiti post-traumatici;
- tendinite,esiti di distorsioni;
- nevralgie.
Laserterapia
"Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation", È una terapia fisica che impiega l'energia laser per attivare mediante biostimolazione le difese e le reazioni naturali del corpo.
I laser di bassa potenza sono quelli impiegati nel campo terapeutico per gli effetti antalgici, antiflogistici e di biostimolazione.
È indicata nelle:
- patologie artro-reumatiche: gonalgie, miositi, rizoartrosi, sindromi acromion claveari;
- patologie traumatiche: tendiniti, borsiti, distorsioni, stiramenti;
- patologie dermatologiche: cicatrici, edemi venosi, postumi di flebite, dermatosi, ulcere varicose;
- patologie post frattura: algodistrofia di Sudeck.
Magnetoterapia
Terapia fisica che si avvale degli effetti biologici indotti nei tessuti dall'applicazione di campi magnetici pulsati, generalmente a bassa frequenza (C.E.M.P.) generati a varie frequenze ed intensità.
È indicata nelle fratture, ritardi di consolidamento, pseudoartrosi, necrosi, osteocondrosi, osteoporosi, artrosi, piaghe, ulcere da decubito, ferite recenti e cheloidi.
Radarterapia
Nella radarterapia sono usate le onde elettromagnetiche della banda di frequenza delle microonde per ottenere un effetto antidolorifico. È indicata nelle forme dolorose e reumatiche di tipo prevalentemente degenerativo, a tutti i livelli specie nelle grandi articolazioni e nel rachide, patologie muscolari di natura ipertrofica.
Trazioni cervicali e lombari
Le trazioni sono un'applicazione di forze che agiscono sui segmenti cervicale e lombare della colonna vertebrale, in senso opposto, continuo e discontinuo per mezzo di particolari sedie o panche ad inversione.
Sono particolarmente indicate nelle rachialgie ad eziologia discale.
Ultrasuonoterapia
Gli ultrasuoni sono vibrazioni acustiche ad alta frequenza non udibili all'orecchio umano.
Si distinguono in:
Gli ultrasuoni sono utilizzabili per un'azione analgesica, decontratturante e antiedemigena.
Raggi infrarossi
Sono radiazioni presenti nella luce solare e vengono prodotte artificialmente con specifiche lampade. Azione terapeutica: aumento del metabolismo, aumento della temperatura tissutale favorendo l'effetto miorilassante.
Onde d'urto, chiamata anche terapia ESWT (EXTRACORPOREAL SHOCK WAVE THERAPY)
Apparecchiatura che utilizza il principio balistico pneumatico.
Terapia non invasiva, l'efficacia risulta essere correlata a due effetti:
- effetto diretto dell' impulso sul tessuto nella zona bersaglio ed in associazione ai fenomeni di riflessione, più accentuati nei punti di passaggio tra tessuti molli (tendini, muscoli) e tessuti più compatti (ossa);
- effetto di cavitazione provocato dalla depressione susseguente l'impulso, che supera le caratteristiche elastiche del tessuto.
Particolarmente indicata per:
- epicondiliti, epitrocleiti;
- sperone calcaneare;
- tendinosi calcarea della spalla;
- achillopatie;
- tendinosi di giunzione.
Pressoterapia
È un'apparecchiatura che mira a rimuovere i liquidi interstiziali in eccesso e a favorire il ritorno venoso-linfatico rispettando la fisiologia del circolo e delle strutture anatomiche, per mezzo di manicotti gonfiabili che vengono applicati alle varie zone del corpo e ai quali si trasmette una pressione dinamica variabile a seconda della patologia. Gli elementi gonfiabili creano un "massaggio" a compressione costante e decrescente nell'intensità dal basso verso l'alto per drenare i liquidi. Particolarmente indicata per:
- flebolinfopatie;
- linfedema primario e secondario;
- esiti di ulcere già cicatrizzate;
- insufficienza circolatoria;
- varici e varicosità extrasafeniche;
- chirurgia plastica e ricostruttiva;
- edemi post-traumatici.
Drenaggio linfatico manuale
Il drenaggio linfatico manuale (o linfodrenaggio) è una tecnica di massaggio, costituita da una combinazione di precisi e codificati movimenti manuali che utilizzano una pressione leggera sulla pelle del paziente, con lo scopo di accelerare il deflusso linfatico dalle zone di stasi verso i canali di drenaggio, in modo da liberare l’interstizio tessutale dai liquidi che vi si sono accumulati.
Il drenaggio linfatico manuale trova il suo campo di applicazione principale nel trattamento del linfedema, sia esso primitivo che secondario, ma anche in campo vascolare, ortopedico, dermatologico, nella chirurgia plastica e ricostruttiva.
Indicazioni:
Linfedema degli arti
Flebedema
Edema post-traumatico o post-chirurgico
Algodistrofie
Panniculopatia edemato-fibrosclerotica
Piaghe da decubito
Esiti di intervento di mastectomia e quadrantectomia
Trattamento delle ustioni e dei trapianti tissutali
Post chirurgia plastica e ricostruttiva
Tempi: I tempi di trattamento sono variabili in relazione alla patologia
L'informazione riportata sul sito in nessun caso sostituisce la consulenza clinica fornita dal medico di medicina generale o dallo specialista.
Quanto riportato nel sito ha unicamente un valore informativo di carattere generale.
Regole anti Covid adottate da Bibione Thermae: CLICCA QUI
Riapertura: lunedi 13 febbraio 2023
Per info. e prenotazioni: 0431 441111
Regole anti Covid adottate da Bibione Thermae: CLICCA QUI
Fisioterapia | Tariffa ORDINARIA | Tariffa CICLO 5 | Tariffa CICLO 6 | Tariffa CICLO 10 | Tariffa CICLO 12 |
Massaggio distrettuale (20') | € 34,00 | € 165,00 | € 198,00 | € 313,00 | € 363,00 |
Massaggio generale (40') | € 51,50 | € 247,00 | € 297,00 | € 470,00 | € 545,00 |
Terapia miofasciale (40') | € 62,00 | € 300,00 | € 360,00 | € 570,00 | € 660,00 |
Terapia manuale (40') | € 62,00 | € 300,00 | € 360,00 | € 570,00 | € 660,00 |
Massaggio connettivale | € 64,00 | € 310,00 | € 372,00 | € 589,00 | € 682,00 |
Drenaggio linfatico manuale (Met. Vodder) | da € 47,50 | da € 227,00 | da € 273,00 | da € 432,00 | da € 500,00 |
Pompage terapeutico cervicale (25') | € 36,00 | € 175,00 | € 210,00 | € 332,00 | € 385,00 |
Pressoterapia (25') | € 33,00 | € 155,00 | € 186,00 | € 295,00 | € 341,00 |
Tecarterapia® | da € 43,50 | da € 207,00 | da € 249,00 | da € 394,00 | da € 456,00 |
Laserterapia (20') | € 27,00 | € 130,00 | € 156,00 | € 247,00 | € 286,00 |
Magnetoterapia (30') | € 27,00 | € 130,00 | € 156,00 | € 247,00 | € 286,00 |
Diadinamica (20') | € 16,50 | € 77,00 | € 93,00 | € 147,00 | € 170,00 |
Correnti elettriche Tens (20') | € 16,50 | € 77,00 | € 93,00 | € 147,00 | € 170,00 |
Ionoforesi (20') | € 16,50 | € 77,00 | € 93,00 | € 147,00 | € 170,00 |
Ultrasuoni | € 16,50 | € 77,00 | € 93,00 | € 147,00 | € 170,00 |
Elettrostimolazioni COMPEX® |
€ 23,00 | € 110,00 | € 132,00 | € 209,00 | € 242,00 |
Trazione cervicale / Trazione lombare | € 16,50 | € 77,00 | € 93,00 | € 147,00 | € 170,00 |
Terapia con onde d'urto (40') | € 62,00 | € 300,00 | € 360,00 |