La riabilitazione mira a massimizzare l’indipendenza funzionale attraverso la stabilizzazione della funzione, la riduzione della disabilità e la prevenzione di complicanze secondarie, attraverso un processo educativo che incoraggia l’indipendenza dell’individuo.
REGOLAMENTO FISIOTERAPIA CLICCA QUI
Eccellente centro di Riabilitazione in Veneto
"La riabilitazione mira a massimizzare l’indipendenza funzionale attraverso la stabilizzazione della funzione, la riduzione della disabilità e la prevenzione di complicanze secondarie, attraverso un processo educativo che incoraggia l’indipendenza dell’individuo.
In altre parole è un processo di cambiamento attivo attraverso il quale una persona disabile acquisisce e usa le conoscenze e le abilità necessarie per rendere ottimali le proprie funzioni fisiche, psicologiche e sociali" (Thompson, 1998).
La riabilitazione non è quindi sinonimo di fisioterapia ma é un percorso riabilitativo utile a rendere migliore la qualità di vita del soggetto, attraverso esercizi mirati in grado di migliorare le performance motorie puntando a ridurre la disabilità.
Nell’ area riabilitativa è possibile effettuare diversi cicli di cure in relazione alla patologia quali:
Il fisioterapista adotterà diverse tecniche riabilitative in funzione della diagnosi e dell'obiettivo prefissato.
TERAPIA MANUALE ORTOPEDICA
"La terapia manuale ortopedica è un’aerea specializzata della fisioterapia per il trattamento delle condizioni neuro-muscolo-scheletriche, basata sul ragionamento clinico, che utilizza approcci di trattamento altamente specifici includendo tecniche manuali ed esercizi terapeutici"
(L’International Federation of Orthopedic Manipolative Therapist (IFOMT)
La terapia manuale è un trattamento riabilitativo, eseguito esclusivamente dal fisioterapista, conseguente ad un ragionamento clinico in cui l’obiettivo non si limita alla riduzione o alla scomparsa del sintomo ma comprende, soprattutto, il ripristino della migliore qualità di vita attraverso specifiche manovre manuali.
La terapia manuale praticata dai fisioterapisti è una disciplina di carattere scientifico basata su conoscenze di anatomia, fisiologia, biomeccanica e fisiopatologia,si avvale di studi di ricerca scientifica riguardante questo ambito della medicina.
LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA
La riabilitazione respiratoria è un programma multidisciplinare di cura per pazienti con disfunzioni respiratorie, programmato ‘’su misura’’ per il paziente in modo da cercare di ottimizzare l’autonomia e la performance fisica e sociale. (ATS,Am JrESPIR Care Med 1999).
La riabilitazione respiratoria è costituita da una serie di tecniche sia curative che preventive capaci di interagire con altre cure medico-termali in modo da migliorare la capacità respiratoria e la performance fisica.
Il fisioterapista insegnerà degli esercizi di ricondizionamento dei muscoli della respirazione,di allungamento e coordinamento dei muscoli accessori della respirazione per favorire:
- la tolleranza allo sforzo fisico,
- il drenaggio del muco,
- riespandere zone non o scarsamente ventilate
- ripristinare la corretta dinamica ventilatoria migliorando la mobilità toracica
Kinesio-Taping®
Kinesio Taping® è una tecnica basata sul processo di guarigione naturale, per mezzo di speciali nastri adesivi che si applicano in tutte le parti del corpo.
Kinesio Taping® dimostra la sua efficacia attraverso l'attivazione dei sistemi neurologici e circolatori stimolando i meccanocettori presenti nell'epidermide.
La tecnica ha tre principali effetti fisiologici:
1. Migliora la circolazione del sangue e linfatica
2. Riduce il dolore
3. Assiste nella correzione di allineamento l'articolazione
Indicazioni: patologie ortopediche quali post-trauma e post-intervento come distorsioni, contusioni, distrazioni muscolari, sublussazioni, tendiniti, tenosinoviti, borsiti ecc.; patologie neurologiche quali esiti di ictus (solo in pochi casi).
L'informazione riportata sul sito in nessun caso sostituisce la consulenza clinica fornita dal medico di medicina generale o dallo specialista.
Quanto riportato nel sito ha unicamente un valore informativo di carattere generale.
Regole anti Covid adottate da Bibione Thermae: CLICCA QUI
Per info. e prenotazioni: 0431 441111
Regole anti Covid adottate da Bibione Thermae: CLICCA QUI
Apertura Fisio/Idrokinesi 10 gennaio 2022 (chiusura 16 dicembre 2022)
Da lunedi 10 gennaio a venerdi 27 maggio: aperto dal Lunedì al Venerdì
Da domenica 29 maggio a venerdi 30 settembre: aperto dal Lunedì al Venerdì e Domenica mattina
Da lunedi 3 ottobre a venerdì 16 dicembre: aperto dal Lunedì al Venerdì
ALTRI ORARI:
Lunedi 18 APRILE aperto dalle 8.00 alle 13.00
Lunedi 25 APRILE aperto dalle 8.00 alle 13.00
GIOVEDI 2 GIUGNO aperto dalle 8.00 alle 13.00
LUNEDI 15 AGOSTO aperto dalle 8.00 alle 13.00
MARTEDI 1 NOVEMBRE CHIUSO
GIOVEDI 8 DICEMBRE CHIUSO
Kinesiterapia | Tariffa ORDINARIA | Tariffa CICLO 5 | Tariffa CICLO 6 | Tariffa CICLO 10 | Tariffa CICLO 12 |
Riabilitazione funzionale motoria (40') | € 51,00 | € 240,00 | € 288,00 | € 456,00 | € 528,00 |
Riabilitazione neuromotoria individuale (55') | € 62,00 | € 300,00 | € 360,00 | € 570,00 | € 660,00 |
Riabilitazione correttiva individuale (40') | € 51,00 | € 240,00 | € 288,00 | € 456,00 | € 528,00 |
Riabilitazione funz. motoria plurisegmentaria | € 51,00 | € 240,00 | € 288,00 | € 456,00 | € 528,00 |
Posturologia (40') | € 51,00 | € 240,00 | € 288,00 | € 456,00 | € 528,00 |
Crioterapia (crioshock) (20') | € 32,00 | € 150,00 | € 180,00 | € 285,00 | € 330,00 |
Ginnastica medica (40') | € 51,00 | € 240,00 | € 288,00 | € 456,00 | € 528,00 |
Terapia manuale (40') | € 60,00 | € 240,00 | € 288,00 | € 456,00 | € 528,00 |
Kinesio-Taping® | € 15,00 |