BIBIONE THERMAE persegue l'obiettivo di curare e prevenire le malattie che trovano beneficio terapeutico in ambiente termale.
Si avvale della collaborazione di medici ed operatori specializzati che operano avendo sempre presente il risultato da ottenere che è il miglioramento della qualità di vita delle persone che si sottopongono alle diverse cure nel rispetto dei principi di cui sopra, rispettando i criteri di eguaglianza e riconoscendo i diritti delle persone malate, chiedendo nel contempo a tutti gli ospiti il rispetto degli altri curisti presenti in struttura e il rispetto del lavoro degli operatori.
Il regolamento, aggiornato ogni qual volta si rende necessario, è messo a disposizione di tutti per essere letto e rispettato.
Regolamento dello stabilimento termale
Norme di carattere generale:
- La visita medica di ammissione alle cure termali è obbligatoria. L'orario di accesso appare nei cartelli affissi all'ingresso dello stabilimento.
- I curisti devono attenersi scrupolosamente agli schemi terapeutici prescritti dal medico delle terme e sottoporsi agli eventuali accertamenti diagnostici previsti per particolari cicli di cura.
- Per ottenere risultati terapeutici efficaci i curisti devono effettuare cicli di cura di almeno due settimane.
- È necessario evitare di sottoporsi alle cure a digiuno dalla sera precedente. È consigliabile fare la colazione del mattino assumendo tè o caffè assieme a cibi rapidamente digeribili ed in grado di fornire un adeguato apporto energetico come marmellate di frutta o miele. È bene evitare di assumere il latte e gli yogurt la cui digestione avviene in tempi più lunghi, o di assumerli almeno due ore prima delle cure.
- Nel corso dei primi giorni di cura e per diretta influenza della terapia termale si possono manifestare lievi disturbi soggettivi ("crisi termale"); in tale evenienza il curista potrà rivolgersi al personale sanitario delle Terme per l'opportuno controllo e trattamento della sintomatologia.
- Per accedere alla fangobalneoterapia è obbligatorio l'utilizzo di ciabatte pulite idonee per piscina. Prima di entrare nelle piscine è obbligatorio farsi la doccia e indossare la cuffia.
- Terminata la grottoterapia o la fangobalneoterapia, è necessario che i curisti sostino per almeno venti minuti in ambiente idoneo per permettere un adeguato sviluppo della "fase di reazione", che è parte integrante del trattamento.
- È necessario ridurre l'attività fisica e l'esposizione al sole durante il periodo di cura.
- Per evitare disagi agli altri curisti ed al buon funzionamento delle strutture di cura, si invita al rispetto degli orari stabiliti.
- All'interno del centro termale è vietato fumare.
- All'interno dei reparti di cura è vietato l'uso dei telefoni cellulari, che dovranno rimanere spenti e depositati negli appositi stipetti.
- I curisti e i frequentatori dello stabilimento termale devono usare un abbigliamento e mantenere un comportamento consoni all'ambiente termale.
- Nei reparti deve essere osservato il silenzio nel rispetto di coloro che stanno effettuando le cure.
- Onde evitare disagi tra i curisti che si susseguono nelle stesse cure termali balneoterapiche, fangoterapiche e massoterapiche si invita al rispetto scrupoloso dell'orario assegnato.
Informazioni di carattere generale:
a) Per coloro che effettuano le cure termali è disposta una costante assistenza sanitaria, attiva negli orari di cura. Il pronto soccorso è dotato delle attrezzature e dei farmaci necessari. Per qualsiasi richiesta o necessità di carattere sanitario ci si può rivolgere al personale addetto ai vari reparti che provvederà a contattare direttamente il personale medico.
b) Per la prenotazione di cure, visite specialistiche, esami diagnostici e strumentali o per la prenotazione di ulteriori trattamenti, ci si può rivolgere direttamente al personale addetto all'accettazione.