Mal di schiena e dolori cronici
Più di 15 milioni di italiani ne soffrono
Ecco il percorso per risolverlo
Le patologie della colonna vertebrale sono estremamente diffuse nei Paesi industrializzati: il cosiddetto mal di schiena, ad esempio, colpisce dal 60 all’80% degli adulti. Si stima che almeno 15 milioni di persone in Italia soffrano di mal di schiena e in particolare di forme di lombalgia, discopatie, stenosi ed ernia del disco lombare. Quest’ultima è una malattia molto dolorosa e invalidante, che colpisce prevalentemente i giovani e gli adulti in piena età lavorativa, tra i 20 e i 50 anni, creando enormi problemi sul piano socio-sanitario ed economico.

Dolore
schiena
Il mal di schiena cronico può essere provocato da tantissime cause diverse, come difetti di postura, sforzi e vizi ripetuti dovuti alla professione svolta, malattie infiammatorie, esiti di interventi chirurgici, inattività.

Dolore
articolazioni
Il dolore articolare può essere irradiato anche da una condizione neuropatica o da una patologia in un’altra articolazione. Tra le cause più comuni rientrano traumi, artrite, fibromialgia, tendinite, gotta, artrosi, borsite, ecc.

Dolore
cervicali
Tale dolore, spesso, irradia alle spalle e talvolta anche alle braccia, rendendo difficoltosi i movimenti. Il dolore cervicale può essere diviso in cervicalgia vera e propria, sindrome cervico-brachiale oppure sindrome cervico-cefalica.
Patologie Maggiormente Trattate
- Dolore Schiena (cervicalgia, lombalgia, dorsalgia)
- Ernia del disco
- Lesioni dei legamenti
- Scoliosi
- Dolore cronico idiopatico
- Dolore nociplastico
- Esiti di fratture vertebrali
- Osteoporosi | Fratture vertebrali
Bibione thermae
Tecnologia avanzata
per mal di schiena e dolori cronici
Evoluzione diagnostico-terapeutica
Palestra Tecnologica Avanzata di Bibione Thermae
PERCHE’…
Negli ultimi dieci anni, la riabilitazione motoria è profondamente cambiata, passando da una terapia che si oppone al dolore in fase acuta ad una terapia dinamica, dove la centralità dell’intervento è nell’atto motorio stesso. Il movimento corretto e guidato è la vera “medicina” del nostro tempo e la patologia è l’inattività motoria. In questo percorso di crescita del settore riabilitativo, si inseriscono la riabilitazione tecnologica funzionale e il Medical Fitness come nuovi ambiti gestiti da fisioterapisti, attrezzature all’avanguardia e medici specialisti che lavorano in sinergia con il percorso riabilitativo.
Questo è lo spirito che anima le Terme di Bibione che, con questo polo della salute dedicato al movimento e benessere, propone un nuovo metodo per la cura delle patologie collegate ai dolori alla schiena, integrando i trattamenti con l’acqua termale.
Verrà fin da subito eseguita una prima analisi valutativa grazie agli strumenti di ultima generazione di Tecknobody, in modo da aver dati oggettivi della situazione funzionale e posturale dei pazienti all’inizio e alla fine del percorso. Dopo aver analizzato i dati verrà impostato un piano terapeutico e riabilitativo individuale ed inizierà un ciclo di cure.
Il D-WALL è un “moderno” specchio digitale ad alta tecnologia, dove sullo schermo vedrete il vostro corpo, i dati, le indicazioni e le ambientazioni di una realtà virtuale. Si tratta di due telecamere 3D, uno schermo di 65” con tecnologia 4k che renderà l’esperienza riabilitativa o sportiva completamente coinvolgente e sarà in grado di offrire un feedback visivo e cognitivo preciso in ogni momento.
Le principali caratteristiche del D-WALL
Valutazione
Il sistema hi-tech unico nel suo genere permette di analizzare e registrare i parametri di postura e di movimento del soggetto. Il corpo verrà scansionato dalla telecamera che, rilevando i dati corporei e riconoscendo 16 articolazioni contemporaneamente, ricostruirà un modello anatomico virtuale per mostrare la distribuzione dei carichi e del baricentro corporeo, fornendo al fisioterapista un quadro preciso e completo per stilare un programma riabilitativo personalizzato.


Rieducazione
Terapia che attraverso l’esecuzione di esercizi eseguiti su una superficie con celle di carico sensoriali (stabilometria) e controllato da due telecamere ad alta definizione dotate di tecnologia a raggi infrarossi, è in grado di rilevare errori nell’esecuzione degli esercizi, segnalandoli al terapista che aiuterà il paziente ad autocorreggersi e ad aumentare la propria performance.
Il valore della nostra acqua termale
Richiedi un appuntamento
Per maggiori informazioni