Notice: session_start(): ps_files_cleanup_dir: opendir(/var/cpanel/php/sessions/ea-php55) failed: Permission denied (13) in /home/bibionet/public_html/config.cmsone.php on line 316

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/bibionet/public_html/config.cmsone.php:316) in /home/bibionet/public_html/t_master.php on line 47
Bagno di Vapore in Veneto: Istruzioni per l'Uso – Bibione Thermae

Come fare un bagno di vapore

In questa pagina del sito di Bibione Thermae, il centro termale veneto vi illustra i benefici e il modo corretto per concedersi un bagno di vapore, comunemente noto come “sauna”.La sauna è un bagno di vapore di origine scandinava, nato probabilmente per compensare la rigidità del clima, che con temperature basse anche nelle stagioni estive non permette di sudare ed espellere tossine.

La vera sauna finlandese è difficilmente riproducibile alle nostre latitudini in quanto prevede, dopo la termoterapia, una corsa nella neve, un tuffo in un laghetto gelato e un massaggio finale con rami di betulla.

Nei nostri centri benessere gli effetti benefici del rito finlandese si riproducono con un bagno di vapore, veloci docce o bagni in acqua fredda alternati alla permanenza in sauna e, a completamento, un massaggio rilassante.

Il graduale passaggio dal caldo intenso della sauna (90°C – 110° C) al freddo della vasca o della doccia serve a migliorare l'efficienza del centro termoregolatore dell'organismo e a compiere una vera e propria ginnastica dell'apparato circolatorio.

Sudare in modo corretto è però un'arte e come tale va imparata, che ci si trovi in Finlandia o in un centro con bagno di vapore in Veneto come Bibione Thermae. Solo così si avrà il massimo beneficio e si eviterà di arrivare a una situazione di stress anziché di rilassamento.

Come fare bene un bagno di vapore

Se vi accingete a fare la sauna per la prima volta, non temete: il caldo non vi farà male. Potete optare per trattenervi in sauna solo dieci minuti anziché dodici-quindici, ma sempre non meno di otto, perché in tal caso il corpo non riuscirebbe a scaldarsi in profondità.

Se vi sembra di sudare poco ricordate che nell'ambiente caldo e asciutto il sudore evapora velocemente. Le prime volte in cui farete un bagno di vapore suderete meno che in seguito, perché nel corso di una decina di sedute il corpo si abituerà gradualmente all'ambiente diverso e le ghiandole sudoripare inizieranno a funzionare a pieno ritmo.

I requisiti essenziali per fare bene un bagno di vapore: concedersi il tempo per fare bene e con calma il bagno di vapore in tutte le sue fasi e il desiderio di rilassarsi e di non pensare a nulla.

Cosa mangiare : la sauna non andrebbe fatta né a stomaco pieno né a stomaco vuoto; l'ideale è mangiare uno spuntino leggero prima, come uno yogurt o un po' di frutta. Una tisana calda di Tiglio o Camomilla bevuta prima della sauna vi aiuterà a sudare. È obbligatorio invece bere dopo la sauna (mai bevande alcoliche) e mai durante.

L’occorrente da avere con sè per il bagno di vapore: due asciugamani, uno per asciugarvi dopo le docce o immersioni e uno per sdraiarvi o sedervi sulle panchine nella sauna, e un accappatoio nel quale avvolgervi durante le fasi di riposo.

Prima di entrare in sauna è necessario togliersi tutti gli oggetti metallici che impedirebbero una buona traspirazione e scaldandosi potrebbero anche scottarvi. È inoltre opportuno farsi una doccia calda o tiepida e lavarsi con il sapone prima di entrare in sauna.

Quest’ultimo accorgimento non è solo una norma di igiene, ma anche un modo per preparare la pelle con i pori ben aperti e facilitare il rilassamento dei muscoli di tutto il corpo. E’ importante ricordarsi di asciugarsi bene prima di entrare nell'ambiente caldo per il bagno di vapore per assicurare una corretta sudorazione.

Primo passaggio in sauna : entrate in sauna in costume coperti da un asciugamano in cotone, sedetevi o sdraiatevi scegliendo la panchina più in basso, dove fa meno caldo; nei passaggi successivi potreste anche gradire una panchina media o alta. La permanenza nella sauna sarà da un minimo di 8 a un massimo di 12-15 minuti, non alzatevi mai di scatto ma sempre molto lentamente.

La fase successiva al bagno di vapore è la doccia o l' immersione. La doccia dovrà essere fatta sempre e solo con acqua fredda o fresca. L'acqua calda in questa fase comporterebbe uno sforzo per la circolazione, mentre l'acqua fredda riporta a livelli normali la temperatura corporea e allena i vasi sanguigni, soprattutto i capillari. Unico accorgimento: non entrare di fretta sotto la doccia!

L'abluzione dovrebbe cominciare dalla parte più lontana dal cuore, cioè dal piede destro, salire per la parte esterna della gamba fino al ginocchio, scendere all'interno, risalire di nuovo dall'esterno della gamba fino all'inguine e scendere per tutto l'esterno. Allo stesso modo sulla gamba sinistra, poi sulle braccia fino al gomito, poi fino alla spalla, in seguito torace e faccia, e per ultimo la schiena. Questa operazione richiede solo pochi secondi ma è indispensabile per ottenere il massimo beneficio dal trattamento.

Terzo passaggio : non indispensabile, ma se avete tempo e voglia fate come chi ha una lunga esperienza della sauna. Ulteriori passaggi sono sconsigliabili perché non aumenterebbero il beneficio della sauna e vi stancherebbero sicuramente. L'immersione: ricordatevi di immergervi completamente nell'acqua, testa compresa, per evitare un afflusso di sangue eccessivo nella parte non immersa. La testa si immerge per ultima (mai fare un tuffo in piscina a testa in avanti dopo la sauna).

L'immersione in acqua fredda alza il tono e la pressione sanguigna, quindi è molto salutare per chi soffre di bassa pressione, sconsigliabile invece per chi è iperteso.

Il riposo: ora siete pronti per riposarvi . Anche questa fase è molto importante prima di concedersi un altro bagno di vapore all’interno della sauna. Avvolti nel vostro accappatoio, vi stenderete su un lettino e vi coprirete, se necessario, con una coperta.

Il Bagno Turco

Già gli antichi egizi avevano scoperto gli effetti benefici del vapore: nasce così il bagno turco, che prende il nome dalla tradizione orientale di fare bagni di vapore come vero e proprio rito per la pulizia del corpo. È efficace per ottenere una pulizia profonda, ma anche per combattere lo stress, i dolori reumatici, le tensioni muscolari, l'insonnia e le infiammazioni alle vie respiratorie. Una nuvola di vapore e benessere: all'interno di un bagno turco la temperatura è compresa tra i 40 e i 50° C e la percentuale di umidità raggiunge il 90-95%. Questo trattamento è particolarmente benefico per la pelle, rendendola più elastica e luminosa.

Come fare il bagno turco

Per ottenere risultati ottimali, prima di entrare è bene fare una doccia tiepida per predisporre al meglio la pelle al trattamento e bere una tisana calda per favorire la sudorazione. Inoltre, è consigliabile fare delle frizioni con un guanto di crine per stimolare la circolazione ed eliminare le cellule morte.

Una volta entrati nel bagno turco scegliete una posizione comoda e rilassatevi. La permanenza non deve superare i 20 minuti. Successivamente, è necessario fare una doccia fredda (meglio con idromassaggio) e rientrare nel bagno turco per altri 15 minuti, oppure immergersi completamente per mezzo minuto nella vasca di acqua fredda. Alla fine, asciugatevi con calma per riabituare il corpo alla temperatura ambiente, sdraiatevi coprendovi con una coperta e rilassatevi per almeno 20 minuti. Inoltre, ricordatevi di reintegrare i liquidi persi con la sudorazione.

AVVERTENZA

È sempre consigliata una visita medica prima di un bagno di vapore o del bagno turco, soprattutto se si soffre di pressione bassa o troppo alta, o se si hanno problemi cardiovascolari o malattie renali. Evitate questi trattamenti durante il periodo della gravidanza o del ciclo mestruale.

Per completare il percorso del benessere è consigliato effettuare un massaggio, utile non solo per rilassarvi, ma per ripristinare l'equilibrio energetico necessario per affrontare lo stress quotidiano. Il massaggio dopo la sauna o il bagno turco mira alla rigenerazione totale andando a lavorare sia a livello energetico che fisiologico.

In esso, infatti, ci saranno manovre che avranno come obiettivo la distensione muscolare per rilassare il più possibile la persona e manovre mirate a stimolare precisi punti energetici che permetteranno di recuperare l'energia persa.